La forma impersonale dei verbi riflessivi

La combinazione di pronomi "ci si" (video-lezione di grammatica italiana)

In questa lezione di lingua italiana per stranieri spiego la combinazione di pronomi "ci si" e la forma impersonale dei verbi riflessivi.

Per far partire il video, cliccaci sopra!

Trascrizione completa del video | English version

Questo sito usa i cookie. Usando il sito, accetti l'uso dei cookie.Ho capito

Trascrizione completa del video

Di seguito trovi il testo del video | Full English transcript

In questo video parlo della forma impersonale dei verbi riflessivi.

Questo video è pensato per chi sta imparando l'italiano come lingua straniera. Se vuoi imparare bene l'italiano, sei nel posto giusto!

(introduzione del canale)

Ciao a tutti, io sono Luca e in questo fantastico video volevo parlare della forma impersonale dei verbi riflessivi.

Questo video è una risposta a una richiesta che mi era stata fatta qualche tempo fa da uno degli iscritti al canale, che per l'appunto mi aveva chiesto se potessi spiegare bene la combinazione CI SI + verbo. Per esempio: "Ci si veste", "Ci si alza", "Ci si sposa" ecc.

Questa persona aveva notato, giustamente, che questa combinazione di pronomi è piuttosto contorta. Perché "ci", poi c'è "si" e poi c'è il verbo. La cosa strana, per l'appunto, è la presenza di due particelle pronominali, una dietro l'altra.

Allora, il fatto è che questa è la forma impersonale dei verbi riflessivi.

Cerchiamo di capire innanzitutto cosa si intende per forma impersonale.

Impersonale fondamentalmente vuol dire che non viene precisato il soggetto che compie una determinata azione.

In italiano ci sono alcuni verbi che sono proprio impersonali di per sé, come per esempio "piovere", "nevicare". Ecco, questi verbi non hanno un soggetto, infatti noi diciamo semplicemente "Piove", oppure "Nevica".

Poi ci sono altri verbi che possono avere una forma impersonale. Di solito questa viene ottenuta con la particella pronominale SI. Si prende il verbo alla terza persona singolare e si aggiunge SI.

Quindi sicuramente voi conoscete espressioni come "Si dice che...", oppure "Si pensa che...", oppure "Si ritiene che..." e così via.

Qual è la particolarità di un'espressione come "Si dice che"? La particolarità è che non viene precisato il soggetto. Cioè non viene specificato chi dice questa cosa.

Per esempio, se io dico "Si dice che dimagrire è difficile". Oppure, la variante col congiuntivo "Si dice che dimagrire sia difficile". Noi abbiamo il verbo, c'è qualcuno che dice questa cosa, però non viene precisato chi dice questa cosa. Quindi in generale viene detta questa cosa. In questo senso questa è la forma impersonale del verbo "dire".

Quindi fondamentalmente in italiano la forma impersonale viene costruita sulla base della terza persona singolare preceduta dalla particella pronominale "si".

Quindi se io dico "Lui dice che..." è un conto. Se dico "Lei dice che..." è un altro. Ma se dico "Si dice che..." non preciso il soggetto. Cioè non preciso chi sta dicendo questa cosa. Chi ha detto questa cosa.

Quindi se io dico "Dice che dimagrire è difficile", questa è una forma personale. In particolare "dice che" può essere "lui dice che" oppure "lei dice che", comunque viene precisato un soggetto.

Se io invece dico "Si dice che dimagrire è difficile", oppure "Si dice che dimagrire sia difficile", il soggetto non viene precisato e quindi questa è la forma impersonale. Significa che qualcuno in generale ha detto questa cosa, però non viene precisato chi.

La questione è un po' più complessa nel caso dei verbi riflessivi.

Per esempio, prendiamo il verbo "alzarsi". In questo caso c'è la parte "alzare" più la particella "si". Quindi io avrò: io mi alzo, tu ti alzi, lui si alza, lei si alza, noi ci alziamo, voi vi alzate, loro si alzano.

Quindi se dico "si alza", questa è una forma personale: è la terza persona singolare. Quindi "lui si alza" oppure "lei si alza".

Vi ricordate che vi dicevo che la forma impersonale si ottiene aggiungendo "si" alla terza persona singolare?

Ecco, in questo caso c'è già un "si". Quindi teoricamente dovrebbe essere "si si alza", però evidentemente una forma di questo tipo suonerebbe male. E allora si dice "Ci si alza". Cosa vuol dire "Ci si alza"? Vuol dire in generale le persone si alzano. Non viene precisato il soggetto.

Una frase d'esempio potrebbe essere: In italia di solito ci si alza intorno alle 7 del mattino. Cosa significa? Che in Italia di solito le persone, quindi in generale, non viene precisato il soggetto, le persone in generale si alzano alle sette del mattino.

(intermezzo: iscriviti al canale)

Se io invece prendo il verbo "svegliarsi" al posto del verbo "alzarsi", avrò: "In Italia di solito ci si sveglia alle sette del mattino".

Ma facciamo un altro esempio col verbo "vestirsi"!

La terza persona singolare sarà in questo caso "si veste". Se dico "si veste" voglio dire "lui si veste" oppure "lei si veste". Cioè si mette addosso dei vestiti. Se io voglio ottenere una forma impersonale, devo aggiungere il "ci". Quindi: Ci si veste.

Qual è la differenza tra "si veste" e "ci si veste"?

Che questa, "si veste", è una forma personale, cioè lui oppure lei, cioè il soggetto è specificato. Mentre invece "ci si veste" è impersonale. Cioè vuol dire: in generale le persone si vestono. Quindi la frase "In italia ci si veste bene" vuol dire: in Italia le persone si vestono bene.

Ma prendiamo per esempio il verbo "rilassarsi".

Di nuovo, un verbo riflessivo. La terza persona singolare sarà "si rilassa". Se dico "si rilassa", specifico il soggetto. Quindi lui o lei si rilassa. Se voglio la forma impersonale, dovrò dire: "Ci si rilassa".

Cosa vuol dire "ci si rilassa"? Vuol dire: le persone in generale si rilassano. Un esempio potrebbe essere: "Al parco ci si rilassa". Che significa? Che al parco le persone si rilassano.

Oppure... Oppure.... E c***o... Oppure: "Passeggiando ci si rilassa". Cosa significa questa frase? Significa che quando passeggiano, mentre passeggiano, le persone si rilassano. Le persone in generale, non precisiamo il soggetto. Diciamo che in generale le persone si rilassano.

Potremmo fare un altro esempio col verbo "sposarsi".

Allora, io ho la forma "Si sposa", che è una forma personale, lui si sposa oppure lei si sposa. E poi ho la forma impersonale "ci si sposa".Che cosa vuol dire? Vuol dire: Le persone si sposano.

Un esempio potrebbe essere: "In Italia in media ci si sposa intorno ai 35 anni". Cosa significa questa frase? Questa frase significa: in Italia in media le persone si sposano intorno ai 35 anni.

Ma facciamo un esempio col verbo "divertirsi".

Allora, di nuovo. Terza persona singolare: "si diverte". Lui o lei si diverte. La forma impersonale sarà "ci si diverte".

Un esempio potrebbe essere: "In questo posto ci si diverte tantissimo". Che significa? In questo posto le persone si divertono tanto.

Ma facciamo un esempio col verbo "arrabbiarsi".

Allora, "si arrabbia" forma personale, > "ci si arrabbia". Per esempio: "Quando si è stanchi, ci si arrabbia più facilmente".

Vedete in questa frase? Nella prima parte c'è semplicemente il "si" perché il verbo è "essere". Nella seconda parte c'è "ci si" perché è un verbo riflessivo, che ha già la particella "si", quindi dobbiamo dire "ci si". Quando si è stanchi, ci si arrabbia più facilmente.

Quindi la forma impersonale di "essere" è "si è", la forma impersonale di "arrabbiarsi" è "ci si arrabbia".

Una cosa che ci tengo a sottolineare è questa: con le forme impersonali bisogna usare l'aggettivo al plurale maschile.

Questo è un errore molto comune. Vedo che molti stranieri usano l'aggettivo al singolare maschile. In realtà con le forme impersonali bisogna usare il plurale maschile. Quindi io ho detto "Quando si è stanchi".

Ma facciamo un altro esempio col verbo "sentirsi".

Di nuovo, abbiamo un verbo riflessivo. Quindi abbiamo la forma personale con il "si". Quindi "lui si sente", "lei si sente". La forma impersonale sarà "ci si sente".

Quindi una frase di esempio potrebbe essere: "Quando si dorme male, il giorno dopo ci si sente stanchi". Quindi abbiamo "si dorme" e "ci si sente".

Perché c'è questa differenza? Perché nel primo caso è "dormire", nel secondo caso è "sentirsi".

Di nuovo, con le forme impersonali usiamo l'aggettivo plurale. Quindi "stanchi" e non "stanco".

Ecco, spero che sia tutto chiaro.

Detto ciò non mi resta che salutarvi.

E che la forza dell'italiano avanzato sia con voi!

Per ricevere gli aggiornamenti sulle nuove lezioni,
ISCRIVITI al mio canale YouTube e attiva le notifiche!

Il mio canale è: Learn Italian with Luca - unlearningitalian.

Sul mio canale puoi trovare quasi 400 lezioni gratuite di italiano.

Di solito pubblico una o due nuove lezioni a settimana.